top of page

"DATEVI AL MEGLIO DELLA VITA"

Di Alberto Lardiello

(Seminarista VI Anno).


Settimana di animazione vocazionale, Venosa 8-15 febbraio 2020.



“Datevi al meglio della vita” (ChV 143). Questa esortazione di papa Francesco rivolta ai giovani è divenuta lo slogan della settimana di animazione vocazionale tenuta da 17 giovani del Seminario Maggiore Interdiocesano di Basilicata presso le comunità parrocchiali della cittadina di Venosa dall’8 al 15 febbraio. L’iniziativa, giunta ormai a numerose edizioni, ha luogo ogni anno in una Diocesi della Basilicata allo scopo di rinnovare il legame tra il Seminario e il territorio regionale e di preparare i futuri presbiteri al ministero che sarà loro affidato, non ultimo quello di accompagnare tanti giovani verso la presa di coscienza della propria vocazione.

Accolti dalla bellezza dell’antico comune lucano e dalla sorprendente calorosità dei suoi abitanti, i seminaristi, insieme con il rettore don Angelo Gioia e il padre spirituale Don Cesare Lauria, si sono calati fin dalla prima serata nella Chiesa locale per svolgere l’attività delle tre parrocchie venosine: concattedrale Sant’Andrea, Maria S.S. Immacolata e Sacro Cuore di Gesù. Durante la mattina i seminaristi, accompagnati dagli insegnati di religione, hanno incontrato i giovani studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado intavolando dibattiti sui temi caldi del contesto culturale odierno e comunicando loro la gioia della vocazione presbiterale. I seminaristi hanno sperimentato la bellezza della comunione presbiterale dei sacerdoti ai quali sono stati affidati: Don Felice Dinardo, Don Filippo Santoliquido, Padre Rijaniaina Anicet e Don Danilo Marino. Numerose le attività parrocchiali nelle quali i seminaristi hanno avuto l’occasione di testimoniare la bellezza della vocazione cristiana, tra queste: incontri con tutti i gruppi parrocchiali, momenti di catechesi sacramentale e di fraternità, visita e comunione agli ammalati e cenacoli di preghiera spezzando la Parola nelle famiglie. Molto partecipate le iniziative interparrocchiali: sabato 8 il conferimento del mandato ai seminaristi nella santa messa in concattedrale presieduta dal Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa Sua Ecc.za Mons. Ciro Fanelli, martedì 11 la processione con il flambeaux cominciata dall’Ospedale San Francesco e seguita dalla Santa Messa con gli ammalati e l’UNITALSI della zona pastorale, in serata presso la parrocchia del Sacro Cuore il concerto di musica sacra animato dai cori parrocchiali e dalla cappella musicale del Seminario, giovedì 13 l’adorazione eucaristica cittadina presso la chiesa del Purgatorio pregando il Signore della messe perché mandi operai nella sua messe, infine sabato 15 la festa dei giovani presso l’oratorio dell’Immacolata.

L’annuncio e la testimonianza vocazionale dei giovani seminaristi hanno avuto anche la pretesa di stimolare in coloro che hanno incontrato la ricerca della felicità. Dio, perciò, offre a ciascuno la possibilità di vivere al meglio la propria vita e questa possibilità prende forma reale e concreta in un progetto, la vocazione, espressione del più ardente desiderio divino: che tutti gli uomini siano santi così come egli è santo.

Scoprire e rispondere alla chiamata di Dio è il meglio della vita!

“Abbiamo bisogno di una Chiesa che sappia correre, correre ed incontrare, correre e coinvolgere” è la paterna esortazione del Vescovo Fanelli. “Questi giorni ci hanno dimostrato – continua il presule lucano – che tutto ciò è possibile, questi giovani seminaristi con la loro presenza ci stanno dicendo che è bello essere comunità. La settimana vocazionale non deve finire ma deve continuare nella vita di tutti i giorni altrimenti abbiamo fallito. Non fermarti Venosa, corri per portare Cristo al mondo”.

Un’esperienza ricca di grazia si è conclusa, ma non è terminata l’azione dello Spirito Santo nel cuore di coloro che hanno condiviso un tratto del cammino personale verso la santità.

Comments


Seguici
  • Facebook
  • YouTube
dedicato a
don Giuseppe De Luca
"Uomo cristiano e prete",
ha segnato in maniera forte
la riflessione culturale nella società
e nella Chiesa italiana  dei decenni
che hanno preparato il grande evento
del Concilio Vaticano II

© 2023 by DO IT YOURSELF. Proudly created with Wix.com

bottom of page